Attrattive - da vedere
Il campanile della chiesa nell'acqua
Il ben più famoso campanile in lungo e in largo si trova a 25 km dall'hotel e sporge dal Lago di Resia. L'immagine del campanile della chiesa nell'acqua la conoscono in mezzo mondo, i retroscena li conoscerete, facendo una breve sosta nel grande parcheggio davanti alla torre. La storia è nel contempo interessante e drammatica.
Abbazia di Monte Maria
Vi dirigete in direzione di Malles e a Burgusio guardate in alto sul lato destro della valle. Quale imponente costruzione nel suo magnifico bianco, l'Abbazia Benedettina di Monte Maria si mostra dal suo lato migliore. La Chiesa collegiata e la cripta di Monte Maria sono luoghi da ammirare e luoghi di pace.
Chiese e monasteri a Malles e dintorni
La posizione dell'Hotel Tyrol per visitare la Chiesa di San Benedetto, non potrebbe essere migliore. La piccola chiesa dell'VIII secolo con i suoi antichissimi affreschi è una delle chiese più antiche e fino ad oggi meglio conservate in Europa. La chiesa si trova nelle immediate vicinanze dell'Hotel Tyrol.
Le altre chiese storicamente preziose nei dintorni sono la Chiesa romanica di San Vito sul misterioso colle Tartscher Bühel, e la Chiesa di San Giovanni a Tubre. Il clou culturale direttamente dietro al confine svizzero di Tubre è il Convento di San Giovanni a Müstair.
La cittadina medievale di Glorenza
Ad ogni Ospite consigliamo il Gioiello della Val Venosta a pochi chilometri di distanza. La cittadina medievale di Glorenza, con i suoi pittoreschi portici, incorniciata dalle sue mura storiche, con circa 800 abitanti rappresenta una delle cittadine più piccole del territorio alpino. Oltre alla visita che impressiona, nel passato recente anche il mondo dell'arte ha preso il suo posto nella cittadina. Inoltre, Glorenza è la sede della prima e finora unica Distilleria di whisky in Italia.
Il Museo della Val Venosta
Non molto distante, tutta la valle si rappresenta in maniera molto chiara nel Museo della Val Venosta a Sluderno ai piedi del Castel Coira.
Passo dello Stelvio – Strada panoramica
Ai bordi dell'Ortles, il ghiacciaio più elevato del Sudtirolo con i suoi quasi 4.000 m di altezza, salendo verso l'alto, passate i 34 tornanti sulla strada panoramica verso il Passo dello Stelvio. È la strada di valico più alta d'Italia. È un must per i motociclisti e i biker, e ci porta al Parco Nazionale dello Stelvio e al Messner Mountain Museum di Reinhold Messner.
I bunker
Sempre di nuovo in tutta la Val Venosta, ma soprattutto intorno a Malles, si scorgono delle strutture misteriose mimetizzate in cemento armato. Sono i bunker, strutture militari degli anni 1936-1942, che possono anche essere in parte visitati.
Marmo
In Val Venosta abbiamo l'oro bianco! Il marmo più bianco e puro del mondo proviene effettivamente da Lasa. Con il treno della Val Venosta Vi recate fino a Lasa, e lì vedete già i tocchi bianchi che caratterizzano l'immagine del paese. Il marmo di Lasa, nel frattempo è conosciuto in tutto il mondo e viene utilizzato per varie costruzioni di prestigio. Nell'ambito delle visite guidate del marmo potrete conoscere più a fondo le cave di marmo e la storia del nostro oro bianco.